Sicurezza Antincendio nelle strutture turistiche: un imperativo per l’estate 2025

Con l’arrivo della stagione estiva, le strutture turistiche si preparano ad accogliere un numero crescente di ospiti. In questo contesto, garantire la sicurezza antincendio diventa fondamentale non solo per la conformità normativa, ma anche per assicurare un soggiorno sereno ai clienti.

Normative di Riferimento

Le strutture ricettive con oltre 25 posti letto devono conformarsi al D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151, che elenca le attività soggette a controllo da parte dei Vigili del Fuoco. Inoltre, il Decreto Ministeriale del 16 marzo 2012 ha introdotto un Piano Straordinario di adeguamento per gli hotel con più di 25 posti letto, con scadenze prorogate al 31 dicembre 2026 per completare i lavori e al 31 dicembre 2025 per la presentazione della SCIA parziale in modalità telematica. 

Dotazioni Antincendio Obbligatorie

È essenziale che ogni struttura sia dotata di:

  • Estintori portatili: almeno uno ogni 200 m² e su ogni piano, con verifica annuale e revisione quinquennale secondo la norma UNI 9994-1:2024.

  • Porte tagliafuoco REI: dotate di chiudiporta, da controllare ogni sei mesi per garantire la tenuta in caso di incendio.

  • Segnaletica di sicurezza: installata lungo le vie di fuga e nei punti di raccolta, conforme al D.M. 3 settembre 2021

  • Sistemi di rilevazione di fumo e calore con sirene: particolarmente importanti nelle aree esterne con cucine, per un intervento immediato

Ogni intervento di manutenzione deve essere registrato, indicando la data e l’esito del controllo.

Formazione del Personale

La sicurezza non si limita alle attrezzature: il personale deve essere adeguatamente formato. È necessario:

  • Redigere un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) con un Piano di Emergenza dettagliato

  • Nominare uno o più referenti antincendio

  • Organizzare esercitazioni pratiche almeno una volta all’anno, documentandole in un registro dedicato

  • Condividere procedure e aggiornamenti con tutto il personale

Affitti Brevi e Case Vacanza

Anche le strutture destinate ad affitti brevi e case vacanza devono prestare attenzione alla sicurezza antincendio. Secondo l’articolo 13-ter della Legge 15 dicembre 2023, n. 191, è obbligatorio:

  • Installare estintori portatili

  • Dotarsi di rilevatori di fumo e gas

  • Garantire la presenza di uscite di sicurezza adeguatamente segnalate

Queste misure, sebbene minime, sono fondamentali per la sicurezza degli ospiti

Conclusioni

Investire nella sicurezza antincendio non è solo un obbligo legale, ma rappresenta un valore aggiunto per la struttura, aumentando la fiducia degli ospiti e migliorando la reputazione dell’attività. RM Italiantincendi è al fianco delle strutture turistiche per offrire consulenza, prodotti e servizi di alta qualità, garantendo un’estate 2025 all’insegna della sicurezza.